Estate
La Casa del sole conquista i suoi ospiti non solo perché è vicinissima a prati e boschi, ma anche perché è il punto di partenza ideale per innumerevoli avventure nelle straordinarie Dolomiti altoatesine.
Sia che preferiate camminare a valle che in quota, non ci sono limiti alla vostra voglia di avventura!
Venite a conoscere da vicino il paradiso escursionistico dell’Alpe di Siusi e dello Sciliar-Catinaccio, i colori dei fiori, la varietà delle piante che si trovano nelle malghe e le forme bizzarre delle impressionanti montagne che ci circondano. Camminate sugli alpeggi assolati ad alta quota e sentitevi orgogliosi di aver conquistato le vette durante un’impegnativa escursione alpina. Rifugi, malghe e i tipici Buschenschank posti lungo i sentieri escursionistici invitano a rifocillarsi in compagnia e a gustare la tradizionale cucina altoatesina.
Primavera, estate, autunno: l’offerta di attività all’aperto è praticamente illimitata. Potete intraprendere camminate di diverso grado di difficoltà, fare tour in mountain bike su percorsi di montagna, intraprendere piacevoli passeggiate adatte a tutta la famiglia, andare a cavallo attraverso boschi e prati lussureggianti, fare il bagno nel delizioso Lago di Fiè, amato da tanti turisti, oppure giocare a golf (il campo da golf a 18 buche si estende su una superficie di 60 ettari e grazie alle ottime condizioni climatiche è praticabile da marzo a novembre). Tutto è possibile...
Oggi non avete voglia di fare attività sportiva? L’alto Adige offre innumerevoli attrazioni e un’offerta culturale estremamente varia: castelli, fortezze, residenze storiche, chiese e musei... Oppure potete semplicemente godervi una bella passeggiata nelle strade piene di vita delle città vicine. Bolzano, Bressanone, Merano... Ognuna ha un suo fascino tutto particolare. I portici di Bolzano e la celebre Piazza delle Erbe meritano una visita. La città termale di Merano colpisce per la sua eleganza e il suo fascino mediterraneo. Il Duomo di Bressanone e l’Abbazia di Novacella sono destinazioni turistiche molto amate.
Oppure c’è la possibilità di effettuare un'escursione di una giornata sul Lago di Garda.
Anche dal punto di vista culinario, l’Alto Adige ha moltissimo da offrire. Dovete assolutamente provare alcuni piatti tipici della nostra cucina, come i canederli cucinati in tante varianti, gli Schlutzkrapfen (mezzelune) fatti in casa, diverse specialità di carne, oppure, per saziare la vostra voglia di dolcezze, il tipico Strudel di mele servito caldo; oppure concedetevi, tra un pasto e l’altro, una sostanziosa merenda altoatesina con tagliere di speck di fattoria, Kaminwurzen (salamini affumicati) e pane di segale croccante.